La Comunità Europea vieta dal 2035 la produzione auto diesel, benzina e ibride.
Servizio Tg Leonardo
guarda il servizio andato in onda il 15 Febbraio 2023, sulla decisione della commissione Europea che vieta dal 2035 la produzione di auto benzina, diesel e ibride.
La Comunità Europea ha annunciato di aver deciso: Stop produzione auto dal 2035. Da quella data dovranno cessare le produzioni di auto diesel, benzina e anche le ibride, aprendo la strada a una futura flotta di veicoli completamente elettrici. Questa mossa ha come obiettivo principale la riduzione delle emissioni di gas serra e l’accelerazione della transizione verso un sistema di trasporto più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Il cambiamento rappresenta un’enorme sfida per l’industria automobilistica europea, ma è una scelta importante per contrastare i cambiamenti climatici. Questo provvedimento contribuirà ad aumentare la domanda di veicoli elettrici, non solo in Europa, ma in tutto il mondo. Inoltre, la decisione della Comunità Europea dovrebbe anche portare a una riduzione del costo dei veicoli elettrici, poiché l’aumento della domanda stimolerà una maggiore produzione e una maggiore concorrenza nel settore.
Investire in tecnologie avanzate
Gli esperti di settore ritengono che l’industria automobilistica dovrà investire significativamente in tecnologie avanzate per soddisfare la nuova normativa. Ciò significa che saranno necessari investimenti massicci in infrastrutture di ricarica, ricerca e sviluppo di batterie più avanzate e la costruzione di nuove fabbriche per la produzione di veicoli elettrici. Tuttavia, questo investimento può rappresentare un’opportunità per l’industria automobilistica europea per ripensare e rinnovare il proprio modello di business.
I produttori di automobili avranno l’opportunità di innovare e sviluppare nuove tecnologie che renderanno i veicoli elettrici più accessibili e convenienti per il consumatore medio. Le auto elettriche, infatti, offrono numerosi vantaggi rispetto ai veicoli a combustione interna. Primo fra tutti, la loro maggiore efficienza energetica: l’energia elettrica che viene immessa nel veicolo viene trasformata in movimento con una percentuale di perdita di energia minore rispetto alle auto a motore a combustione. Inoltre, i veicoli elettrici sono molto più silenziosi, non emettono sostanze inquinanti, e i costi di manutenzione sono notevolmente inferiori.
Una spinta verso un futuro migliore
La decisione della Comunità Europea rappresenta una grande sfida per l’industria automobilistica. Questa decisione dovrebbe essere vista come una spinta verso una maggiore sostenibilità e un futuro migliore per tutti. È necessario che l’industria automobilistica europea si prenda la responsabilità di ridurre le emissioni di gas serra e di accelerare la transizione verso veicoli a zero emissioni. L’obiettivo è quello di garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Il vantaggio di poter ricaricare l’auto elettrica con il proprio impianto fotovoltaico
Nel prossimo futuro i tetti rappresenteranno un tesoro per chi ha la fortuna di possederne uno di proprietà. Infatti, avere un tetto dove poter installare un impianto fotovoltaico potrà garantire un’autonomia energetica davvero preziosa.
Avere un impianto fotovoltaico di proprietà per ricaricare l’auto elettrica presenta numerosi vantaggi. In primo luogo, permette di produrre energia elettrica rinnovabile utilizzando il sole come fonte di energia, riducendo notevolmente l’uso di combustibili fossili e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Inoltre, un impianto fotovoltaico di proprietà consente di avere una fonte di energia a costo zero per la ricarica dell’auto elettrica, in quanto l’energia prodotta dal sole è gratuita. Ciò significa che la spesa per la ricarica dell’auto elettrica diventa molto più bassa rispetto alla ricarica attraverso la rete elettrica tradizionale.
Per saperne di più sul Fotovoltaico sconto in fattura
Un altro vantaggio dell’installazione di un impianto fotovoltaico di proprietà è l’autonomia energetica che ne deriva. Infatti, l’impianto permette di produrre energia elettrica in modo indipendente, senza dover dipendere dalla rete elettrica tradizionale. Ciò significa che in caso di blackout o interruzioni della fornitura di energia, l’impianto fotovoltaico consente di mantenere l’autonomia energetica della propria casa e dell’auto elettrica.
Infine, l’installazione di un impianto fotovoltaico di proprietà è un investimento a lungo termine, in quanto l’energia prodotta può essere utilizzata per alimentare altri dispositivi elettronici della casa, riducendo ulteriormente i costi di bolletta elettrica. Inoltre, l’energia non utilizzata può essere immagazzinata nelle batterie dell’auto elettrica, aumentandone l’autonomia.
In sintesi, l’installazione di un impianto fotovoltaico di proprietà per la ricarica dell’auto elettrica rappresenta una soluzione ecologica, conveniente e sostenibile, offrendo numerosi vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale. Leggi questo articolo per saperne di più Fotovoltaico auto elettrica il giusto mix per risparmiare
Il momento del fotovoltaico è Ora
Non aspettare oltre, prendi in considerazione l’acquisto di un impianto fotovoltaico con batteria di accumulo e dai il via al tuo viaggio verso l’indipendenza energetica e la sostenibilità.
Contattaci
Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere gratuitamente e senza impegno un preventivo gratuito. Telefona al n. 351.5426417 –