Comunità Energetica Condominio
Conviene installare il fotovoltaico in condominio?
Comunità energetica Condominio
Autoconsumo collettivo
Il sistema dell’autoconsumo collettivo è molto interessante per un condominio, non deve spaventare la parola collettivo, infatti, per poter beneficiare di questo sistema per definirsi auto consumatori collettivi, bastano almeno in due a condividere l’elettricità prodotta dallo stesso impianto anche se questo è proprietà di terze persone.
Vantaggi
Con l’autoconsumo collettivo si hanno molti vantaggi economici, vediamo i principali:
- Incentivo Statale Lo stato riconosce un incentivo di € 100 l’anno per ogni megawatt (Mwh) prodotto dall’impianto, auto consumato e condiviso. Questo incentivo lo Stato si impegna a versarlo per 20 anni.
- Agevolazioni Ecobonus Possibilità di detrarre il 50% dell’importo speso per l’installazione dell’impianto fotovoltaico, da usufruire come detrazione dalle imposte o come sconto in fattura.
- Vendita dell’energia (Ritiro dedicato) il surplus di energia prodotto e non consumato viene immesso in rete e venduta tramite il gse,
Chi non partecipa
È possibile aderire all’autoconsumo anche senza investire nell’impianto che infatti può essere pagato anche da un solo condomino.
Chi non partecipa all’investimento e si limita a partecipare al gruppo di autoconsumo non usufruirà del risparmio derivante dall’autoproduzione, né delle detrazioni e neppure dalla vendita dell’energia, ma potrà godere comunque dei vantaggi degli incentivi sull’energia auto consumata.
Quindi soltanto con l’adesione e senza spendere niente si possono avere dei vantaggi economici seppur limitati ma senza nessun impegno e nessun esborso finanziario
Produttore
Per chi invece partecipa al gruppo come produttore ha dei notevoli vantaggi, che aumentano in base a quanta energia riesce ad autoconsumare, e a questo riguardo sono molto importanti le batterie di accumulo da abbinare all’impianto fotovoltaico, che permettono di aumentare notevolmente la percentuale di energia autoconsumata.
Autoconsumo, cosa è?
E’ quella parte di energia che viene consumata direttamente dai dispositivi di casa, che possono essere alimentati durante il giorno quando i pannelli producono energia.
Per aumentare questa percentuale di autoconsumo sono state create le batterie di accumulo, che appunto accumulano il surplus di energia prodotta dal sole il giorno, per renderla disponibile la sera e la notte.
In linea generale si può dire che un impianto fotovoltaico senza batteria di accumulo permette di raggiungere fino al 50% di percentuale di autoconsumo, se invece viene abbinata una batteria di accumulo questa percentuale può salire fino al l’80%
Quanto può rendere investire in un impianto fotovoltaico
Abbiamo fatto due esempi, che evidenziano cifre alla mano l’estrema convenienza di installare un impianto in un condominio, grazie al risparmio, all’autoconsumo collettivo, agli incentivi statali e alla vendita di energia. Vedi il prossimo articolo.